Agenore Fabbri

Agenore Fabbri

Quarrata, 1911 - Savona, 1998
Ricevi aggiornamenti
new!

All’età di dodici anni si iscrive alla Scuola d’Arti e Mestieri di Pistoia e conseguentemente viene ammesso all’Accademia di Belle Arti di Firenze. In seguito conosce Ottone Rosai e il poeta Mario Luzi. Si trasferisce ad Albisola e ricopre l’incarico di modellista presso la manifattura di ceramiche La Fiamma. In questo contesto, in modo espressionista, studia la figura umana contrastata dall’animale. Conosce Arturo Martini e Lucio Fontana.
Attorno agli anni quaranta Agenore Fabbri esordisce in Italia organizzando molte personali: a Milano, Napoli, Savona. Si trasferisce a Milano sebbene nei mesi estivi continui a lavorare ad Albisola in cui, negli anni del dopoguerra, diventa una località di fama internazionale poiché vi operano artisti come Marino Marini, Manzù, Aligi Sassu e alcuni esponenti del Gruppo Cobra. In seguito espone con mostre personali negli Stati Uniti, Londra, Parigi, Stoccolma, Roma e Milano partecipando alle più importanti rassegne di scultura. Nel 1952 e nel 1960, partecipa alla Biennale di Venezia, nonché a numerose rassegne presso la Quadriennale di Roma.
La sua cifra stilistica è imbevuta di espressionismo, dalla quale emerge una forte drammaticità espressiva che tocca non solo il genere umano, ma anche l’animale: innescando un duello fra la ragione dell’uomo e l’impulso animale. A questo punto Agenore Fabbri s’impadronisce del bronzo e del legno: materiali che gli permettono di rappresentare senza indugio il significato del dramma e della sospensione rispetto alla quale l’uomo non può sottrarsi, attraverso un modellare convulso e carico di solchi.
In seguito si avvicina all’informale, proponendo una serie di bronzi orizzontali separati trasversalmente dalla lacerazione procurata dagli orrori della seconda guerra mondiale. L’uso del ferro e dell’acciaio, inquietano maggiormente l’osservatore. Agenore Fabbri, è l’autore di molte opere monumentali a Milano, Pistoia, Savona e Albisola.

599
Totali aggiudicazioni

Agenore Fabbri prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Agenore Fabbri aggiudicazioni

Agenore Fabbri Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Senza Titolo
48 x 34,
Tecnica mista 21/03/2025 €220
Senza Titolo
35 x 25, 1960
Tecnica mista 06/03/2025 €50
Senza Titolo
51 x 10 x 10,
Scultura 28/02/2025 €1.200
Giardini pubblici
65 x 95,
Tecnica mista 11/12/2024 €550
Personaggio IX
31 x 17.5 x 12, 1961
Scultura 10/12/2024 €900

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Agenore Fabbri valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a