Carol Rama

Carol Rama

Torino, 1918 - 2015
Ricevi aggiornamenti
new!

Carol Rama inizia a dipingere da autodidatta semplificando la fisionomia dei soggetti. L’erotismo femminile è il tema su cui ruota la sua ideologia artistica. Esegue principalmente acquerelli in cui le donne nude esprimono un esplicito erotismo. I suoi lavori appaiono subito critica dal pubblico e dalla critica per la loro sfrontatezza. Nel 1945 la sua prima mostra viene bloccata e le sue opere sequestrate.
I suoi lavori riflettono il senso dell’angoscia, il dramma psichico inteso dall’autrice come discontinuità dell’unità formale psichica. Si avvicina, in seguito, all’astrattismo del MAC (Movimento Arte Concreta), partecipando alla Biennale di Venezia del 1948 - 1950.
Nel periodo seguente Carol Rama realizza i Bricolage, ampie stesure di colore che creano macchie informali su cui l’autrice aggiunge occhi di vetro, denti, unghie e altri materiali incollati su tela.
Durante un viaggio a New York, nel 1970, conosce Andy Warhol e Man Ray. Nel 1979 la galleria Martano espone i suoi lavori, insieme a dodici acquerelli del 1937/41. Nel 1980, grazie all’incontro con Lea Vergine, partecipa a una mostra itinerante sulle grandi artiste del Novecento intitolata "L’altra metà dell’avanguardia". In quest’occasione mostra i numerosi lavori degli anni Trenta/Quaranta, soggetti dall’esplicita connotazione sessuale trattati con eleganza paragonabile a quella di Schiele. Nel 1985 viene organizzata la sua prima antologica presso il sacrato del Duomo di Milano, curata da Lea Vergine. In questa occasione vengono rivalutati i primi lavori, inizialmente discriminati.
Tra gli anni Ottanta e Novanta Carol Rama aggiunge alle composizioni nuovi soggetti come la Mucca Pazza, ciclo di disegni eseguiti su mappe catastali o fogli usati. Nel 1997 compie la prima esposizione negli Stati Uniti organizzata da Jennifer Bacon. In seguito è presente alla collettiva del 1996 “Inside the Visibile” all'ICA di Boston (poi a Washington, Boston, Perth), insieme all'antologica allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1998, poi a Boston). Questi eventi la portano all'attenzione del pubblico internazionale. Il grande momento per Carol Rama avviene nel 2003 quando le viene conferito il Leone d’oro in occasione della cinquantesima Biennale di Venezia. Da questo momento si susseguono importanti esposizioni tra cui al Museo cittadino di Ulma in Germania e presso la Galerie im Taxispalais a Innsbruck.

267
Totali aggiudicazioni

Carol Rama prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Carol Rama aggiudicazioni

Carol Rama Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Le malelingue (N.I. 8)
45 x 35, 1998
Litografia / Serigrafia 26/03/2025 €400
Composizione
60.5 x 51, 1957
Disegno 22/03/2025 €48.000
La mucca pazza
42 x 29.5, 1998
Pittura 13/02/2025 €1.500
Senza Titolo
20.1 x 9.5, 1995
Disegno 10/12/2024 €700
Senza titolo
50 x 35, 1966
Tecnica mista 05/12/2024 €5.500

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Carol Rama valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
07 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a