Cleto Tomba

Cleto Tomba

Castel San Pietro Terme, 1898 - Bologna, 1987
Ricevi aggiornamenti
new!

Cleto Tomba è uno scultore originario di Modena ed attiva nella metà del secolo scorso. Si dimostra appassionato all'arte fin da bambino quando, grazie alla terracotta, realizza piccole sculture che inizia a vendere tra i compaesani. È il padre a riconoscere fin da subito le sue abilità, invitandolo a migliorarsi ed occupandosi della cottura di queste primissime sculture. Purtroppo il padre muore quando Cleto Tomba è ancora adolescente ma questo evento drammatico non ferma il suo percorso di artista. Studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna dopo può godere della guida dello scultore Pasquale Rizzoli che sarà importante per la sua evoluzione artistica.
Si dedica ad opere di carattere monumentale, vincendo concorsi indetti dalle amministrazioni pubbliche del suo territorio. Tra questi si ricordano nel 1922 il concorso per realizzare il monumento ai Caduti di Modena (opera che non vedrà mai la luce) e nel 1923 la scultura dell'ossario del cimitero di Modena. A questo punto è già molto conosciuto in tutta Italia come un pregevole scultore. Inizia una serie di rassegne espositive di grande importante tra cui nel 1928 la Biennale di Venezia dove presenta l'opera "La marcia su Roma". A Venezia partecipa anche alle edizioni del 1940, dove ha una sala personale, e del 1948. Partecipa, inoltre, alla prima edizione della Quadriennale di Roma nel 1931 con l'opera " Zebre al sole" e nel 1935 con "Il Duce" , ritratto di Benito Mussolini. Proprio durante il regime fascista è un artista vicino al pensiero politico dominante, di cui ne esalta i caratteri.
Nel corso degli anni '30 abbandona le opere di carattere monumentale e si dedica a piccole sculture. Terracotta, gesso, cemento bianco sono i materiali maggiormente utilizzati, con eccezioni rappresentate da ghisa e ceramica. I soggetti che rappresenta sono quelli della vita quotidiana come se fossero aneddoti con ubriaconi, suore, bambini, avvocati e tanti altre figure. Una produzione molto intensa, con centinaia di sculture di piccole dimensioni. La caratteristica principale delle sculture di Cleto Tomba è l'aggressività delle figure ed un tono umoristico e teatrale.
Nella sua produzione artistica sono, inoltre, presenti soggetti sacri e Via Crucis che affronta in tono solenne. Dal 1938 unisce all'attività di scultore l'insegnamento presso il Liceo artistico di Bologna.
Una particolarità: dal 1929 sono presenti opere firmate come "Cleto del Castello" oppure "Cleto Tomba del Castello". Fu una scelta dell'artista che rapidamente se ne pentì, tornando alla classica firma Cleto Tomba.

34
Totali aggiudicazioni

Cleto Tomba prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato

Cleto Tomba aggiudicazioni

Cleto Tomba Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Senza Titolo
20 x 18, Le avvocatesse
Litografia / Serigrafia 26/03/2025 €50
Senza Titolo
15 x 20, Cavallo
Tecnica mista 26/03/2025 €120
Senza Titolo
35 x 24, Figura
Tecnica mista 26/03/2025 €190
Suore e prete
8 x 9,
Tecnica mista 26/09/2024 €90
Senza titolo
25 x 20,
Tecnica mista 24/04/2024 €50

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Cleto Tomba valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a