George Grosz

George Grosz

Berlino, 1893 - 1959
Ricevi aggiornamenti
new!

George Grosz frequenta l’Accademia di Dresda per conoscere le tecniche artistiche degli autori classici. In contemporanea inizia a disegnare vignette (denunciando la borghesia) destinate a riviste satiriche. Nel 1913 compie un viaggio a Parigi, dove ha la possibilità di conoscere le avanguardie del cubismo e del futurismo. In Francia ammira grandi autori come Goya, Honorè Doumier e Toulouse Lautrec, quest’ultimo segnerà tutta la sua stilistica. Dallo studio di questi artisti George Grosz compie un lavoro di sintesi della forma, opportuno per il messaggio di ribellione che intende restituire nell’opera.
Tra il 1915 e il 1917 la riduzione grafica del segno si radicalizza riuscendo ad esprimere il decadimento morale dovuto alla disfatta prussiana. Da questo momento l'artista assume un atteggiamento rivoluzionario che parte dalla ricerca segnica – riduttiva della forma. Rappresentativa è l’opera "Il funerale", dedicata a Oskar Panizza sotto forma di allegoria dell’umanità impazzita e corrotta dal male.
Dal 1918 i suoi soggetti preferiti divengono i reduci mutilati, gli approfittatori, fornitori di armi come Krupp e, infine, i personaggi ambigui facenti parte della Repubblica di Weimar. Con i primi album di disegno erotico-scandalosi, dimostra una totale condanna nei confronti dei gusti della borghesia e un totale disinteresse verso i modelli richiesti dal mercato dell’arte. George Grosz già possiede tutte le armi per risvegliare la società che sembrava in preda al sonno della ragione che, ineluttabilmente, genera mostri.
Nel 1920, insieme a Hausmann e Heartfeld, organizza nella galleria Otto Burchard a Berlino la prima mostra Dada, in cui figurano anche i lavori di Max Ernst e Otto Dix. Del Dadaismo predilige il linguaggio satirico, dissacrante e nichilista. Nel 1925 fonda il movimento artistico “La Nuova Oggettività”, ufficializzato con la mostra a Mannheim.
George Grosz dà il meglio di se per circa un decennio realizzando "Scena di strada", "I pilastri della società" e "Circe". Sono queste le principali opere con cui rafforza il nuovo movimento artistico.
Nel 1933 gli viene offerta una cattedra a New York lasciando la Germania per sfuggire alla persecuzione del Kaiser. La produzione artistica del periodo americano risulta meno incisiva nonostante i ritorni, in chiave surrealista, alla grafia violenta e spietata di un tempo. Inventa, insieme a John Heartfield, la tecnica del fotomontaggio.

265
Totali aggiudicazioni

George Grosz prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

George Grosz aggiudicazioni

George Grosz Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Nude dressing
60 x 45, 1959
Disegno 20/03/2025 €4.000
Nude
46 x 59, 1940
Pittura 16/03/2025 €5.000
Brickdust Row
60 x 45, 1935
Disegno 20/12/2024 €6.000
Senza titolo
49 x 37.5, 1941
Disegno 30/11/2024 €7.000
Senza Titolo
58.8 x 40,
Disegno 26/11/2024 €7.000

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

George Grosz valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a