Umberto Boccioni

Umberto Boccioni

Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916
Ricevi aggiornamenti
new!

Umberto Boccioni, dopo gli studi presso l’Istituto tecnico di Catania, nel 1910 si trasferisce a Roma. Nella capitale inizialmente lavora presso lo studio di un cartellonista, in cui apprende le prime teorie pittoriche. Nel 1907 frequenta la Scuola libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e successivamente si trasferisce nella vivace Milano dove studia la grande tradizione pittorica italiana. Nella città lombarda incontra i futuristi ed insieme a Balla, Marinetti, Severini e Carrà, scrive il Manifesto Futurista (1910) in base al quale i firmatari si allontanano dai canoni pittorici tradizionali rivolgendosi al vivace dinamismo.
Umberto Boccioni inizia la sua ricerca pittorica soffermandosi sulle macchine e soprattutto sul movimento generato dal nascente fenomeno propulsivo. Sebbene in questo frangente è ancora legato alla cifra “statica” cubista, l’autore bandisce la linee rette prendendo in considerazione solamente le linee curve che vengono attorniate da colori complementari. Nel 1913 realizza "Dinamismo di un ciclista" e "Dinamismo di un giocatore di calcio", restituendo sulla tela una precisa idea dello spostamento spaziale dato dal movimento.
In seguito si avvicina alla scultura, integrando in essa il concetto di oggetto in movimento. Da qui nasce la grande scultura "Forme uniche della continuità nello spazio" (1913). Divenuto il maggior esponente del Movimento Futurista, Umberto Boccioni realizza il ritratto "La grande madre" coniugando in esso cubismo, futurismo e la ieratica frontalità della statuaria greca.
Tra le opere che più hanno rappresentato il futurismo si ricorda "La città che sale" (1910) e "Gli adii" (1911), dipinto che restituisce il movimento dello stato d’animo mediante lampi di luce e spirali.

195
Totali aggiudicazioni

Umberto Boccioni prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato

Umberto Boccioni aggiudicazioni

Umberto Boccioni Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Senza Titolo
13 x 9.5,
Litografia / Serigrafia 19/02/2025 €2.400
Sera
97 x 64, 1906
Pittura 30/11/2024 €285.000
Studio per Giganti e Pigmei (La città che monta) (Studio per la città che sale).
13.5 x 10.5,
Disegno 28/11/2024 €14.000
Testa (futurista).
8.7 x 13.6,
Disegno 28/11/2024 €11.000
Figura distesa (Mario Sironi).
23.2 x 15,
Litografia / Serigrafia 28/11/2024 €800

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Umberto Boccioni valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a