Arturo Carmassi

Arturo Carmassi

Lucca, 1925 - Empoli, 2015
Ricevi aggiornamenti
new!

Arturo Carmassi fin da giovane si trasferisce con la famiglia a Torino, città in cui studia alla Scuola del paesaggio Fontanesi e presso l’Accademia Albertina. Nel dopoguerra assume una forma indipendente rispetto ai movimenti artistici vigenti (come il neocubismo) nella città di Torino. Nel 1952 si trasferisce a Milano entrando subito in contatto con le avanguardie che lo portano a realizzare opere surrealiste. Da questo momento Arturo Carmassi organizza una serie di mostre nelle gallerie torinesi, riscuotendo esiti positivi dalla critica che gli permetteranno di partecipare alla mostra Internazionale dell’Art Club ed a Pittori Oggi. Nello stesso anno partecipa alla XXVI/XXVII Biennale Internazionale d’Arte a Venezia.
Negli anni cinquanta ottiene considerevoli successi in personali e collettive presso gallerie private e pubbliche in Italia. Tra queste ricordiamo la sua prima personal al Milione di Milano oltre ad esperienze fuori dai confini italiani (in Svizzera, Germania, Sud America e New York).
A partire dagli anni sessanta nutre un certo interesse per la scultura, realizzando opere di grandi dimensioni esposte alla Biennale di Venezia del 1962. Di lì a poco muta la sua cifra stilistica passando dall’informale al recupero del dato oggettivo, un ritorno al paesaggio e alla figura. Il critico Andrea Alibranti conferisce alle nuove opere una comunanza con il Surrealismo.
Nel corso degli anni settanta, inoltre, si interessa anche alla tecnica litografica e calcografica attraverso importanti monografie (tra le quali quella di Giovanni Accame del 1980). Data la poliedricità artistica Arturo Carmassi viene individuato come uno degli artisti maggiormente degni di nota nel panorama culturale internazionale ed esortato ad esporre in Musei europei e americani. Nel 1986 l’Accademia di Francia a Roma gli dedica una mostra al Museo Immaginario a cura di Jean-Marie Drot. In seguito espone presso la Fondazione Querini Stampalia (Venezia) e Palazzo Vecchio di Firenze.

1006
Totali aggiudicazioni

Arturo Carmassi prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Arturo Carmassi aggiudicazioni

Arturo Carmassi Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Bandpatabitte
50 x 49,
Tecnica mista 19/03/2025 €100
Viera da Silva VI
46 x 31,
Tecnica mista 12/03/2025 €300
Origine
130 x 97,
Tecnica mista 08/03/2025 €750
Bandpatabitte
50 x 41,
Tecnica mista 01/03/2025 €450
Serenata celeste
50 x 70,
Tecnica mista 27/02/2025 €100

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Arturo Carmassi valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a