
Nel 1896 la famiglia torna da Atene a Volo, località in cui Giorgio De Chirico inizia a prendere le prime lezioni di disegno dal pittore greco Mavrudis e successivamente dal pittore Carlo Barbieri e dallo svizzero Jules-Louis Gilliéron. Nel 1900 si iscrive al Politecnico di Atene intraprendendo lo studio della pittura (esplorando dapprima la natura morta). Nel 1906, insieme al fratello Savinio, lascia la Grecia per l’Italia scegliendo come meta la prolifica Firenze e frequentando l’Accademia di belle Arti. Nel 1907 si iscrive all’Accademia di belle Arti di Monaco di Baviera dove conosce l’arte di Arnold Böcklin e di Max Klinger, entrambi conosciuti come gli esponenti del simbolismo tedesco.
Nel 1910, a Firenze, dipinge la prima Piazza Metafisica: L’Enigma di un pomeriggio d’autunno. Conseguentemente, nel 1911, raggiunge il fratello a Parigi, partecipando al Salon d'Automne e al Salon des Indépendants conoscendo artisti del calibro di Apollinaire, Jacob e il già chiacchierato Picasso subendo, nell’immediato, l’influenza di Paul Gauguin; figura centrale attraverso la quale rafforza l’idea delle piazze d’Italia.
A partire dal 1912 la sua cifra stilistica si diffonde in tutta Europa. In questo momento inizia a dipingere i suoi primi manichini. A seguito dello scoppio della prima guerra mondiale Giorgio De Chirico, assieme al fratello, si arruola volontario e viene mandato a Ferrara. In questo frangente dipinge simboli geometrici, biscotti, e pani. Nella città Estense conosce Carrà, Filippo De Pisis e lo scultore Giorgio Rea, il quale influenza molto la stilistica del pittore.
Nel 1924 e 1932 partecipa alla Biennale di Venezia e nel 1935 alla Quadriennale di Roma. Prima di trasferirsi a New York nel 1936, dove la Julien Levy Gallery espone senza indugio le sue opere, inizia il ciclo pittorico dei Cavalli protagonisti indiscussi della sua arte giacchè carichi di vita. Dal 1926, i cavalli sono rappresentati senza occhi assumendo il tratto dei manichini. Nel 1944 si trasferisce definitivamente a Roma.
Giorgio De Chirico è stato l’ideatore della Metafica (1917), passando dalle opere precedenti definite veramente “enigmatiche”. Mentre l’Europa era in preda al fragore bellico l'artista, in silenzio, ripropone in pittura tutta l’essenza dell’architettura classica (rigore formale, proporzione) immersa in un clima trascendente e spettrale. Da qui la sua cifra stilistica scandaglia il mondo irrazionale dell’inconscio, restituendo sulla tela temi e soggetti discordanti. Ad esempio guanti, barche, statue elleniche , situate nelle piazze o in qualche salotto perimetrato da mura senza uscita. Egli prosegue la sua pittura osservando continuamente i grandi maestri rinascimentali. All’epoca era il solo a farlo visto il nascente astrattismo proposto da Kandinsky nel 1911. Breton, il padre teorico del Surrealismo, abbracciò a pieno titolo la cifra stilistica di De Chirico qualificandola come il primo paradigma surreale della storia dell’arte.
Giorgio De Chirico prezzi aggiornati
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato | ||||
Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato | ||||
Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato |
Giorgio De Chirico aggiudicazioni
Giorgio De Chirico Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni
Img | Opera | Categoria | Data | Ultima offerta |
---|---|---|---|---|
![]() |
Il fiume Tevere
36 x 46,
|
Litografia / Serigrafia | 27/03/2025 | €280 |
![]() |
Senza Titolo
55 x 40, Il Cavaliere solitario
|
Litografia / Serigrafia | 26/03/2025 | €170 |
![]() |
Senza Titolo
59 x 44, Trovatore
|
Litografia / Serigrafia | 26/03/2025 | €900 |
![]() |
Senza Titolo
34 x 26, La nuova Gerusalemme, discender dal cielo
|
Litografia / Serigrafia | 26/03/2025 | €400 |
![]() |
Arc-en-ciel
50 x 70,
|
Litografia / Serigrafia | 26/03/2025 | €900 |