Giuseppe Santomaso

Giuseppe Santomaso

Venezia, 1907 - 1990
Ricevi aggiornamenti
new!

Giuseppe Santomaso, dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, conosce lo scultore Alberto Viani. La sua poetica, inizialmente naturalistica, viene esposta alla XIX Biennale di Venezia del 1934 con l’opera "Figura". Da qui inizia una ricerca rivolta all’arte dell’avanguardia partecipando attivamente alla rivista “Verve” e, successivamente, trasferendosi a Parigi dove studia direttamente gli impressionisti e la pittura Fauves, pur tenendo in sé tutta la tradizione pittorica veneta.
Gli anni Quaranta sono per l’autore quelli delle nature morte che vengono esposte alla Quadriennale di Roma nel 1943. Sul finire di questi anni espone a Stoccolma insieme con Afro e Birolli, staccandosi dal figurativismo. L’autore in questo frangente sostiene che: “L’immagine creata dall'artista non dipende dalle apparenze fenomeniche della realtà”.
Tra il 1949 e il 1950 l'imprenditore Giuseppe Verzocchi contatta i più importanti pittori italiani per la sua raccolta di opere sul tema del lavoro: fra questi c'è anche Giuseppe Santomaso che realizza "Piccola vetreria" (1949-1950), quadro che è oggi conservato nella Collezione Verzocchi presso la Pinacoteca Civica di Forlì.
Dal 1950 partecipa in modo continuativo alla Biennale di Venezia fino al 1988, partecipando all’esperienza del "Gruppo degli Otto". A seguito di questa esperienza supera le derivazioni cubiste approdando a un surrealismo alla Mirò de, in seguito, a un astrattismo nervoso che richiama il segno del concittadino Vedova.
Nel 1957 organizza la sua prima mostra negli Stati Uniti alla Grace Borgenicht Gallery. Durante il soggiorno americano incontra gli esponenti dell'Espressionismo astratto e questo è determinante nello sviluppo delle sue tematiche artistiche.
La cifra stilistica di Giuseppe Santomaso si fa sempre più segnica, arricchendo le brusche impressioni con stesure di colore delicato: forme sintetiche di una realtà superata, interiorizzata.
Ormai celebre, nel 1960 compie la personale allo Stedelijk Museum di Amsterdam e del 1961 la partecipazione alla Biennale di San Paolo. Nel 1981 espone al West End Galerie di Francoforte, alla Schlosshofgalerie di Kißlegg ed alla Fritz-Winter Haus di Ahlen. La Borgenicht Gallery di New York organizza un'antologica dell'artista nella primavera del 1983.

1052
Totali aggiudicazioni

Giuseppe Santomaso prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Giuseppe Santomaso aggiudicazioni

Giuseppe Santomaso Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Senza titolo
77 x 55.5, 1978
Litografia / Serigrafia 30/03/2025 €150
Senza titolo
49x34 cm, 1941
Disegno 25/03/2025 €1.000
Senza Titolo
65x50cm, 1962
Litografia / Serigrafia 22/03/2025 €80
Senza Titolo
72x56 cm,
Tecnica mista 22/03/2025 €120
Senza titolo
34 x 48, 1945
Tecnica mista 16/03/2025 €500

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Giuseppe Santomaso valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a