Omar Ronda

Omar Ronda

Portula, 1947 - Biella, 2017
Ricevi aggiornamenti
new!

Omar Ronda fin da bambino disegna ed usa pastelli a olio immortalando la natura. Prima di divenire artista fonda nel 1969 la galleria d’arte Il Grifone che a Biella, città in cui si trasferisce , diviene Il Tritone. Più avanti fonda anche una casa editrice tesa alla divulgazione di opere d’arte e grafiche d’autore. Nel 1977 crea la rivista artistica “Spazio Alternativo”. Subito dopo decide di trascorrere un anno a New York conoscendo Basquiat e Haring, con il quale stringe una solida amicizia. Torna in Italia e assieme a Gian Enzo Sperone e Lucio Amelio organizza mostre rivolte all’arte povera, riunendo le opere di Boetti, Pistoletto, Kounellis e Calzolari, De Maria e altri autori.
A partire dagli Ottanta decide di sospendere l’attività espositiva per rivolgersi completamente alla pittura sotto il nome di Osiris. Definendosi Pantasurrealstabiologico, nel 1990 realizza una grande installazione posta sulle vette del Monte Bianco, risiedendo sei giorni all’interno di una Piramide d’oro di legno e plexiglass dorato, e successivamente nelle grotte di IS Zuddas in Sardegna e presso la raffineria Saras Petroli a Cagliari-Pula. A seguito della performance nella raffineria, Omar Ronda elabora una filosofia della materia che denomina Cracking, trasformando l’origine organica del petrolio in un linguaggio concettuale.
Negli anni Novanta elabora anche il concetto di Super natura, realizzando lavori di plastica con i quali evoca la natura come nell’opera Genetic Fusion. Nel 1993, attraverso la Craking art, realizza installazioni che partono da uno studio sull’estinzione degli animali utilizzando plastica fusa assemblata. Tali opere vengono presentate alla mostra Epocale a Milano, curata da Luca Beatrice e Tommaso Trini.
Nel 2001 partecipa alla Biennale di Venezia presentando un’istallazione composta da migliaia di tartarughe dorate. Due anni dopo Omar Ronda pubblica il romanzo illustrato Marilyn Monroe, attraverso il quale crea "I Frozen" che scaturiscono da una forte attrazione verso le pozzanghere ghiacciate in cui gli elementi sommersi rimangono imprigionati dall’acqua solidificata. Questo ciclo si compone di materiali trasparenti (emulando il ghiaccio), tesi a intrappolare immagini come la celebre figura di Marilyn e altri miti moderni.

705
Totali aggiudicazioni

Omar Ronda prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Omar Ronda aggiudicazioni

Omar Ronda Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Marilyn
50 x 50, 2004
Tecnica mista 01/04/2025 €350
Audrey Frozen
70 x 70,
Tecnica mista 29/03/2025 €2.000
Marylin Frozen
20 x 20, 2017
Tecnica mista 24/03/2025 €140
Marylin Frozen
20 x 20, 2017
Tecnica mista 24/03/2025 €180
Genetico Fusion
45 x 45, 2017
Tecnica mista 20/03/2025 €2.600

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Omar Ronda valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
04 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a