Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Catanzaro, 1918 - Milano, 2006
Ricevi aggiornamenti
new!

Mimmo Rotella, conseguita la maturità artistica, tra il 1944-45 insegna disegno a Catanzaro. Trasferitosi a Roma, conosce il gruppo artistico Formula 1 ed i vari esponenti come Carla Accardi, Dorazio, Perilli, Turcato e altri autori. In questo frangente dipinge quadri astratto-geometrici ispirato da Kandinsky e Mondrian e nel 1949 si rivolge alla poesia fonetica denominata Epistaltica.
A seguito di varie mostre, negli anni Cinquanta Mimmo Rotella comprende che la pittura non è il mezzo di espressione a lui congeniale e si rivolge al manifesto pubblicitario come nuova espressione artistica. Da questo momento nasce il “decollage”: procedura che segue lo strappo degli affreschi. L'artista, quindi, strappa i cartelli pubblicitari per poi assemblarli in studio attraverso il collage, assumendo l’atteggiamento del ready-made dadaista. La prima esposizione del manifesto lacerato avviene nel 1955 dureante la mostra "I sette pittori sul Tevere a Ponte Santangelo".
In questo frangente la poetica di Mimmo Rotella restituisce il volto di vari personaggi famosi appartenenti all’ambito politico e cinematografico come Marilyn Monroe. Nel 1960 aderisce al Nouveau Realisme con Spoerri, Arman, Yves Klein e altri esponenti. Da qui realizza gli “assemblages” e ready-made mediante l’utilizzo di oggetti di recupero sparsi nella città, circoscrivendo le teorie della Pop Art americane e inglese.
In questo periodo entra in rapporto con l’America mediante una personale presso la galleria Bonino di Buenos Aires e nel 1962 partecipa alle collettive organizzate al Museum of Modern Art di New York. Lascia Parigi e nel 1980 si trasferisce a Milano dove inizia il ciclo “coperture”: i manifesti precedentemente strappati vengono coperti da fogli monocromi accentuando la scadenza del messaggio pubblicitario. Nel capoluogo lombardo collabora con Cinecittà 2 realizzando grandi tele su cui interviene con la pittura acrilica.
Nel 1990 partecipa alla mostra “Art et Pub” organizzata dal Centre Pompidou di Parigi e subito dopo a New York presso il Museum of Modern Art. Nel 2000 crea la Fondazione Mimmo Rotella.

3584
Totali aggiudicazioni

Mimmo Rotella prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Fotografia

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Mimmo Rotella aggiudicazioni

Mimmo Rotella Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Tenera è la notte
100 x 70,
Litografia / Serigrafia 30/03/2025 €300
Premaman con jeans
136 x 97,
Tecnica mista 29/03/2025 €20.000
Senza Titolo
70 x 50, 1975
Litografia / Serigrafia 27/03/2025 €140
Pugno proibito
100 x 70,
Litografia / Serigrafia 27/03/2025 €200
I Comanceros
100x70cm,
Litografia / Serigrafia 22/03/2025 €220

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Mimmo Rotella valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
04 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a