Alberto Savinio

Alberto Savinio

Atene, 1891 - Roma, 1952
Ricevi aggiornamenti
new!

Alberto Savinio, il cui vero nome è Andrea Francesco Alberto De Chirico, è fratello dell’artista Giorgio De Chirico. Fin dalla gioventù ama la musica, studia pianoforte e composizione al conservatorio di Atene dove si diploma nel 1903. Assieme alla famiglia si trasferisce a Monaco di Baviera nel 1906 dove studia il pensiero di Weininger, Schopenhauer e Nietzsche. Nel 1911 si trasferisce a Parigi dove conosce le avanguardie artistiche e artisti come Picasso, Picabia, Apollinaire, Cocteau. Nel 1914 pubblica Les chants de la mi-mort nel numero 3 della rivista Les Soirèes de Paris.
Nel 1915, insieme al fratello, torna in Italia e soggiorna a Ferrara. Si arruola nell’esercito italiano nel 27° reggimento di fanteria a Ferrara conoscendo il circolo artistico diretto da De Pisis e Carrà. In seguito stringe rapporti con Giovanni Papini e Ardengo Soffici collaborando a "La Voce" (rivista italiana di cultura e politica fondata nel 1908), in cui appaiono i primi capitoli di Hermaphrodito.
Al termine del conflitto bellico si trasferisce a Milano e dal 1923 si stabilisce a Roma dove pubblica testi teoretici e narrativi, contribuendo alla rivista Valori Plastici e La Ronda. Nel 1924 è tra i fondatori della Compagnia del teatro dell’arte, diretta da Pirandello. Torna definitivamente in Italia nel 1933 e collabora al quotidiano La Stampa. Nel 1938, Andrè Breton lo include nell’Anthologie de l’humor.
Alberto Savinio, oltre che a essere scrittore e musicista, si avvicina pittoricamente al Surrealismo e alla Metafisica promossa dal fratello Giorgio. L’esordio pittorico di Alberto Savinio parte dallo sguardo rivolto ai preraffaelliti e Böcklin, i quali vengono legati dall’autore attraverso la classicità greca, catalizzando una cifra stilistica del tutto personale tesa alla costruzione di oggetti “giocattolo” i quali appaiono fluttuanti e spinti dal vento alla ricerca della Terrasanta. Il tema artistico prediletto sono i giocattoli sfavillanti alla vista che costituiscono scenari fantastici imbevuti di poesia pittorica. Una sorta di abbaglio onirico in cui il tempo appare sospeso. Alberto Savinio, dunque, restituisce sulla tela lo stile lirico, visionario, drammatico con cui ha costruito i suoi scritti letterali.

265
Totali aggiudicazioni

Alberto Savinio prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Alberto Savinio aggiudicazioni

Alberto Savinio Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Ritratto di signora
41 x 32.5, 1932
Disegno 30/11/2024 €32.000
Senza Titolo
27.5 x 21.5,
Disegno 27/11/2024 €8.000
Senza Titolo
25.5 x 31.5,
Disegno 26/11/2024 €15.000
Passaggio di un angelo
56 x 46, 1932
Disegno 05/10/2024 €260.000
Hector et Andromaque
61 x 50, 1932
Pittura 05/10/2024 €120.000

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Alberto Savinio valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
06 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a