Lorenzo Viani

Lorenzo Viani

Viareggio, 1882 - Lido di Ostia, 1936
Ricevi aggiornamenti
new!

Lorenzo Viani lavora inizialmente presso la bottega del barbiere Fortunato Primo Puccini come garzone conoscendo il pittore Plinio Nomellini. Quest’ultimo, vedendo i primi disegni di Lorenzo Viani, lo esorta a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Lucca dove ha l’occasione di conoscere Moses Levy e Spartaco Carlini. Dopo poco espone alcuni disegni alla VII Biennale di Venezia ed, a seguito delle recensione di Luigi Campolonghi, si innesca la leggenda del pittore della miseria e dell’orrido. Durante l’esposizione internazionale veneziana conosce Boccioni e dopo poco partecipa all’Esposizione nazionale d’arte umoristica, ricevendo la prima medaglia della sua carriera. In seguito collabora con la rivista La Fionda pubblicando vignette satiriche.
Nel 1908 si trasferisce a Parigi visitando la retrospettiva di Van Gogh. In questo frangente le sue condizioni economiche ed esistenziali si presentano complesse, visibili nell’opera "Parigi" (1925). Ritorna in Italia dopo circa un anno e la Biennale di Venezia rifiuta i suoi lavori ritenendoli troppo incisivi. In questo periodo travagliato nasce la "Consuetudine", ritratto oggi conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Firenze. A seguito della sua posizione anarchica stringe amicizie nell’ambiente futurista di “Lacerba”. Nel 1915, grazie all’aiuto di Franco Ciarlantini espone 624 opere presso il Palazzo delle Aste di Milano, ricevendo un sentito consenso dal pubblico e dalla critica.
La sua poetica, ribelle e attenta ai fatti veri del tempo, combina la forma attraverso un tratto espressionista . Mediante colori decisi circoscritti da un segno brusco e nervoso, mette in luce il mondo versiliese d’inizio Novecento: volti segnati dal dolore e dall’incertezza, malati di mente, persone dagli animi fluttuanti, contadini che agitano i loro bastoni a scacciare la peste e la darsena, sono i temi prediletti dell’autore.
Nel 1922, alla commemorazione della morte del poeta Shelley, Lorenzo Viani viene incaricato di curare le pubblicazione del numero unico “P.B. Shelley. Per i meriti artistici acquisiti nel 1925 gli viene conferita una cattedra all’Istituto d’arte Passaglia di Lucca. Nel 1928 ritorna a esporre alla Biennale di Venezia esponendo 11 opere, mentre alla mostra presso Palazzo Paolina di Viareggio presenta l’opera "Il Grande dormitorio", un dipinto che compendia tutti i personaggi frequentati alla Ruche.
In questo frangente scrive diversi romanzi tra cui Bova e nel 1931 presenzia alla I Quadriennale di Roma. Di lì a poco con grande fervore lavora ai pannelli rivolti alla stazione ferroviaria di Viareggio e, contemporaneamente, presenta una personale presso la galleria Ferrani di Firenze.
La produzione artistica di Lorenzo Viani rimane sempre aderente alle vicende dei poveri, dando voce a chi non ne ha. Le sue opere sono allo stesso tempo drammatiche ma cariche di grazia poetica, in quanto ha saputo cogliere il turbamento della vita degli uomini.

1154
Totali aggiudicazioni

Lorenzo Viani prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Lorenzo Viani aggiudicazioni

Lorenzo Viani Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Figura maschile
44 x 31, 1936
Disegno 24/03/2025 €200
Vecchio marinaio
18 x 13,
Disegno 21/03/2025 €100
Testa d'uomo
13.5 x 11.5,
Disegno 21/03/2025 €60
Andrione Invernale (1933-1934)
55 x 75,
Disegno 26/02/2025 €4.000
Ritratto
24x16cm, 1930
Disegno 30/01/2025 €170

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Lorenzo Viani valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
04 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a