Mario Sironi

Mario Sironi

Sassari, 1885 - Milano, 1961
Ricevi aggiornamenti
new!

Mario Sironi fin da piccolo si dedica al disegno ed è attratto dalla musica, filosofia e dalle opere di Giacomo Leopardi. Abbandonata l’università si iscrive alla Scuola libera del Nudo di Roma. Durante gli studi accademici conosce Severini e Boccioni. Ispirato da quest’ultimo, si avvicina al futurismo reinterpretandolo secondo la sua idea di volume. Dopo il concedo nel 1919 partecipa alla Grande Esposizione Nazionale Futurista, esponendo 15 dipinti imbevuti di guerra. Più tardi, suggestionato dalla metafisica di Carrà e De Chirico, tiene la prima personale presso la galleria Bragaglia di Roma. Dopo poco compie un viaggio a Milano in cui l’autore viene colpito dalla realtà contadina e dagli scenari urbani.
Nel 1920, dopo aver firmato il manifesto futurista, partecipa a una collettiva esponendo presso la Galleria Arte i primi paesaggi urbani. Il ciclo dei paesaggi urbani, che rappresenta l’apice pittorico di Mario Sironi, sarà quello meno compreso dalla critica. I paesaggi urbani rappresentano la tragicità e la glorificazione, come vengono suggeriti dagli scritti di Nietzsche. Mario Sironi nella tragicità infonde elementi grandiosi attraverso un segno e volume formale che non ha eguali. Forme stilizzate, prospettive distorte, fumi che salgono al cielo, rivelano un presente minaccioso e un futuro dubbioso, fatto di colore materico scuro che supera il tempo.
Nel 1924 è presente alla Biennale di Venezia col gruppo novecentista. Nel 1931 partecipa con una sala privata alla I Quadriennale di Roma. In questo frangente la pittura di Mario Sironi si fa più cruda: brusche pennellate oltrepassano i contorni delle figure creando una sensazione di spaesamento al coro della critica.
Di lì a poco l’autore trascura la pittura su tela rivolgendosi alla pittura murale, teorizzandone il ritorno in vari testi programmatici come: Pittura murale (1932) o Manifesto della pittura murale (1933). Nel 1943 aderisce alla Repubblica di Salò. Più avanti la sua pittura, ed in particolare l’idea di forma, si sfalda allentando la forza e la composizione. Attorno alla fine degli anni Cinquanta si dedica al ciclo dell’Apocalisse.

2885
Totali aggiudicazioni

Mario Sironi prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Mario Sironi aggiudicazioni

Mario Sironi Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Figure
27 x 23.2, 1947
Disegno 16/03/2025 €1.500
Composizione
63.2 x 43.5, 1956
Disegno 16/03/2025 €3.000
Senza titolo
33.5 x 47,
Disegno 09/03/2025 €1.000
Studi
31.5 x 21.5,
Disegno 05/03/2025 €550
Senza Titolo
30 x 22, 1945
Disegno 26/02/2025 €800

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Mario Sironi valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
02 Aprile 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a